È tempo di quarantena e quindi per occupare il tempo, come tutti, sto facendo cose che ho sempre rimandato di giorno in giorno.
In questi giorno ho deciso di attivare lo SPID attraverso InfoCert che è già il mio provider per quanto riguarda la firma digitale e la casella PEC.
Per chi non lo sapesse lo SPID è una sorta di carta d’identità digitale che consente un login rapido su tutte le piattaforme abilitate della Pubblica Amministrazione. I certificatori SPID sono diversi (InfoCert, Poste Italiane, Aruba, etc etc): io ho scelto InfoCert perchè avendo già la firma digitale con loro potevo avere accesso al riconoscimenti gratuito e usufruire di una procedura più veloce. È impostante sottolineare che aderire a SPID è gratuito: alcuni certificatori applicano una commissione in base al servizio di riconoscimento offerto (ad esempio tramite webcam o tramite addetto in tabaccheria).
Divagazioni a parte, torniamo a parlare della firma digitale: l’ho sempre utilizzata al lavoro su Windows attraverso la chiavetta USB fornita dalla Camera di Commercio. Dovendola utilizzare per lo SPID ho deciso di unire l’utile al dilettevole e tentare di usarla su Linux (nel mio caso su Devuan).
Ho seguito però la via sbagliata: ho fatto ricerche su google senza minimamente considerare il sito web di InfoCert e per questo ho perso parecchio, inutile, tempo. Dopo l’ennesimo how to per debian che si basava sui file contenuti nel token (dove è presente la directory linux con relativo software che causava irrisolvibili problemi di dipendenze in devuan) ho provato a controllare il sito di InfoCert. E sorpresa: esiste una versione del software scaricabile per Linux Debian e derivate.
Indice Post
Distro Basate su Debian
Si tratta di Dike GoSign: va scaricato e installato da riga di comando con
dpkig -i Dike-Gosign-installer-x86_64.deb
A questo punto prima di avviarlo dal launcher del DE conviene provare a lanciarlo dalla riga di comando. Molto probabilmente ci saranno dipendenze da risolvere manualmente. Con dipendenze irrisolte il tentativo di lanciarlo “graficamente” fallirà senza restituire errori.
Nel mio caso mancava libjpeg8: ho fatto svariati tentativi di installare questa libreria tramite apt-get ma senza risultati positivi. Sia con i pacchetti dev che con quelli standard l’installazione non consentiva comunque a Dike Go Sign di avviarsi.
Sempre da console ho risolto così:
wget https://cloudfront.debian.net/debian-archive/debian/pool/main/libj/libjpeg8/libjpeg8_8d-1+deb7u1_amd64.deb
sudo dpkg -i libjpeg8_8d-1+deb7u1_amd64.deb
Nota: se l’architettura della tua macchina è differente, scegli da qui il pacchetto appropriato
Il successivo avvio di Dike è andato a buon fine e sono libero di firmare documenti anche da Linux.
Altre Distribuzioni
Per le distribuzione non basate su debian e apt-get non esiste un software installabile. InfoCert ha pensato anche a questo dando la possibilità di firmare anche attraverso Browser Web e Smartphone
---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!