[Tutorial]: Riconoscere una scheda video contraffatta prima e dopo l’acquisto

In questo periodo di carenza di GPU si sono sviluppate alcune pratiche “malsane”.

Oltre al rincaro assurdo dell’usato e ai prezzi gonfiati di chi compra le schede per rivenderle il giorno dopo esiste anche il problema delle schede contraffatte. Parliamoci chiaro: questo problema esiste da tantissimo tempo ma ultimamente è accentuato dalla carenza di schede video originali. Su eBay è facile trovarsi davanti a schede tecnicamente datate ma a prezzi competitivi.

IL VADEMECUM ESSENZIALE

Vediamo quali possono essere i segnali di allarme.

Feedback dell’utente

Questo fa parte dell’ABC di eBay: se un utente ha zero (o pochissimi) feedback, è iscritto da poco e ha in vendita oggetti al momento introvabili è facile che sia un truffatore.
Non è una certezza ma è un segnale di allarme.

Provenienza

Se per oggetti comuni o banali la spedizione dalla Cina non indica qualcosa di negativo la stessa cosa non si può dire quando si tratta di hardware. Statene alla larga.

Prezzo

Il prezzo troppo basso non è un segnale: è proprio una certezza. GPU nuove, vendute su Amazon a 200/250€ si trovano su eBay a 80€. Meno della metà, da far riflettere immediatamente.

UN CASO REALE TRAI TANTI

Ovviamente questo tutto quello elencato qui sopra non basta: la fregatura può esserci lo stesso. Ed è ciò che è successo a me.

Feedback dell’utente

L’utente in questione aveva circa 6700 feedback positivi: teoricamente la sua ottima reputazione doveva essere una garanzia di affidabilità.

Il prezzo era contenuto: 100€ per una 1050ti. Scheda vecchia ma che per il mio utilizzo strettamente lavorativo sarebbe andata più che bene per almeno altri 4 o 5 anni. Perchè il prezzo non mi ha fatto sospettare? Semplicemente perchè era venduto da un utente registrato con partita iva, con tanto di sito web istituzionale e con una storia seria e solida alle spalle. Trattandosi poi di una GPU non di marca blasonata ho deciso di dargli fiducia.

Luogo di spedizione

Il venditore inizialmente aveva segnato che la merce si trovava in Italia. La consegna era a 15 giorni circa ma non mi ha insospettito perchè ho pensato fosse merce che gli stesse arrivando. Ho partita iva anche io e spesso immagino/capisco le situazione dei venditori.
Dopo una quindicina di giorni chiedo comunque il tracking che mi viene fornito (su 17track) con una postilla: quando la merce sarà in Italia il tracking risulterà funzionante.

Dong. Suona il primo vero campanello d’allarme. Faccio presente al venditore l’anomalia rispetto all’inserzione e mi viene risposto che se ne sono accorti e hanno corretto. Ma che comunque i tempi di spedizione erano inseriti giusti. Vero, verissimo. Soprassiedo e attendo l’arrivo delle schede (ne ho prese due perchè avevo necessità di montarle su due computer).

Il mittente risulta:

4PX1
GF NO 167 HOI BUN ROAD
KWUN TONG KL
HONK KONG HK

Confezione

La prima cosa che noto sulle confezioni sono le traduzioni in italiano degne delle prime versioni di Google Translator. Lascio comunque una carrellata di foto della confezione e delle schede in modo che possiate starne alla larga se doveste trovarle in vendita.

All’interno della confezione la scheda risulta avvolta nel pluriball ma senza nessun fermo di plastica o polistirolo. Un cd per i drivers e un cartoncino con le istruzioni in inglese e cinese per scaricare l’ultima versione degli stessi completano il corredo.

Verificare l’autenticità del prodotto

Per un errore di distrazione ho eseguito un primo test con CPU-Z e mi ha stupito il fatto che non la segnalasse come fake. Un semplice benchmark però restituiva come risultato 1/3 di quello che sarebbe dovuto essere. Un amico mi ha fatto notare una cosa banalissima: ho usato CPU-Z convinto che fosse GPU-Z.

Il triangolo di pericolo e i tag FAKE indicano chiaramente che questa 1050TI è contraffatta

Una volta avviato GPU-Z la situazione è divenuta immediatamente chiara: la scheda è contraffatta. Una scheda contraffatta non è altro che una scheda ignota nella quale viene caricato un bios con informazioni errate. Il sistema operativo non si accorge di questo perchè si fida di ciò che la scheda gli comunica: se la scheda si spacciasse per una 3090 il sistema operativo le crederebbe senza batter ciglio. E purtroppo il sistema operativo ragiona così con qualsiasi periferica.

E ora?

Non ho subito segnalato la cosa ad eBay ma ho scritto direttamente al venditore. Voglio credere alla sua buona fede e al fatto che, trattandosi di drop shipping, forse lui stesso rientra trai truffati. Certo è che fare drop shipping di schede video è una cosa molto ingenua e molto rischiosa.
Per questa presunzione di buona fede (che per me è importantissima nei rapporti) non ho messo il nome del venditore, il link all’inserzione e al suo sito web.

Ovviamente se non venissi risarcito e/o continuerà a vendere questa scheda contraffatta non mi farò problemi a inserire tutti i dati oltre che a segnalare la cosa a chi di dovere.

 

---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!