I Saldi: la mia opinione

I saldi: il periodo più atteso dell'anno per tantissime persone. Ma cosa dovrebbero essere i saldi?

Da Wikipedia:
 

Per saldi si intendono le vendite di fine stagione con prezzi scontati di capi di abbigliamento ed accessori. Solitamente avvengono in due periodi dell'anno: a inizio gennaio dopo le feste natalizie per l'abbigliamento invernale ed i primi di luglio per quello estivo. La possibilità di comprare capi di abbigliamento che pochi giorni prima potevano costare anche il doppio crea il giorno di apertura dei saldi code davanti ad alcuni negozi (principalmente quelli con le marche più ricercate). In Italia la prima normativa di riferimento era la legge 80 del 1980 che imponeva precise indicazioni nei confronti dei commercianti che volevano effettuare tali tipi di vendita promozionale. Adesso sono il decreto legislativo 114 del 1998, il decreto legislativo 24 del 2002 ed il decreto legislativo 206 del 2005 chiamato anche Codice del consumo a regolamentare la materia. Fra le norme più importanti ci sono:

  1. l'obbligo di esporre il prezzo prima e dopo lo sconto e lo sconto indicato in percentuale.
  2. la divisione netta delle merci a saldo da quelle non scontate
  3. la possibilità di cambio in garanzia dei capi difettosi

Una cosa bellissima insomma. Sulla carta. La possibilità di comprare un Armani alla metà del suo prezzo, una borsa di Luis Vuitton scontatissima o delle scarpe di Prada ad un prezzo umano. Potersi sentire VIP entramdo in una boutique che per il resto dell'anno è vista come un sogno erotico proibito.

 

Sulla carta è davvero una cosa fantastica. Ma spesso solo sulla carta perchè in realtà, per lo meno in Italia, puzzano spesso di fregatura. E ad ogni stagione di saldi questo odore lo sentiamo sempre più forte.

Sempre più spesso sentiamo di commercianti che aumentano il prezzo in modo che, con lo sconto, il cliente lo paghi come la settimana prima dei saldi quando va bene. A volte il prezzo aumenta a dismisura e l'oggetto del desiderio viene a costare addirittura di più!

L'altra faccia della disonestà la troviamo quando il commerciante ripone tutti i capi più recenti e lascia in esposizione solo i fondi di magazzino degli anni passati.

Comportamenti dannosi al commercio e all'immagine. E parlo dei soli disonesti ma sono certo che vi siano anche commercianti onesti che le cose le fanno per bene… ma purtroppo questi ultimi non fanno testo e passano inosservati.

Personalmente però mi chiedo a cosa servano realmente i saldi. A farci capire quanto è il rincaro durante l'anno? Perchè diciamocelo: quale venditore venderebbe la sua merce sotto costo? Nessuno (salvo rari casi come ad esempio le svendite per chiusura del negozio).

I saldi nelle boutique dell'alta moda li posso anche capire: tutti noi vorremmo avere abiti di alta moda nell'armadio! E i prezzi sono esagerati, durante l'anno, proprio per mantenere questi oggetti "di lusso" e renderli oggetto del desiderio della classe operaia. Ci sta: è sempre stato così e lo sarà sempre. 
Ma il negozio di abbigliamento generico di provincia che fa i saldi mi lascia perplesso: perchè non mi vendi gli abiti ad un prezzo onesto durante tutto l'anno? Perchè solo durante i saldi posso credere (e  come dicevo sopra senza troppa certezza) che non mi stai chiedendo troppo?
Qualche commerciante che la pensa cosi per fortuna esiste. Una mosca bianca, forse, la troviamo a Ispra: vi consiglio d i leggere la sua lettera a VareseNews di cui riporto solo un passaggio:

Se il giorno 20/12 acquisto un maglione a 120.00€, e il giorno 06/01 lo stesso maglione lo trovo scontato del 50%,come mi dovrei sentire?

 

Ovviamente, e ci tengo a sottolinearlo, ci sono anche commercianti "più onesti" che i saldi li fanno davvero..ma qui si torna al discorso del venditore di Ispra che preferisce "meno ma sempre" piuttosto che tutto in 15 giorni…

---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!