PREMESSA
Purtroppo sul Banana Pi Pro (complice magari anche la somiglianza con il Raspberry Pi) c'è poca documentazione in italiano. L'intenzione, come al solito, è quella di postare articoli a riguardo per casi particolari, per problemi che ho avuto (e magari risolto) smanettando sul Banana e la condivisione di link e risorse (come già fatto qui ad esempio). Per concludere la premessa chiarisco fin da subito che non penso di utilizzare i GPIO della scheda (ma tutto può essere!)
Ma veniamo all'argomento del post!
Installare il sistema operativo (nel nostro caso una distribuzione linux) sul Banana Pi Pro è un processo che è più lungo da spiegare che da fare.
Avremo bisogno di:
- una iso qualsiasi (per ora possono andar bene queste)
- Win32 disk imager (download qui)
- una microsd card
- un pc con Windows
I passaggi sono davvero pochi e veloci:
- Colleghiamo la microsd al computer e aspettiamo che venga riconosciuta
- Avviamo con permessi di Amministratore Win32 Disk Imager
- Flashiamo la iso (stando attenti a dargli il drive giusto di destinazione)
Al termine rimuoviamo la micro SD dal computer, inseriamola nel Banana Pi e accendiamo il tutto. Se è andato tutto correttamente il Banana Pi Pro partirà col il nuovo sistema operativo installato.
La procedura è identica anche per il Raspberry Pi, cambieranno ovviamente le iso da usare (farò un post anche per il Raspberry anche se con una semplice googlata si trovano dozzine di howto).
---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!