L’idea alla base di bugmailer non è sbagliata: creare un file in cui sono contenute le informazioni di sistema ed uno screenshots nel momento in cui crasha qualcosa in Android. La cosa secondo me assurda è che, se si tenta di inviare questo report, venga messo come destinatario il proprio indirizzo email rendendo questa procedura pressochè inutile.
Ho anche provato a leggerlo questo file..ma non essendo un programmatore non sono mai riuscito a capire “cosa mandi in crash cosa”: so solo che mi innervosisce sentire quella mezza vibrazione che fa quando entra in funzione. Per non parlare della collezione di screenshots della lockscreen che ho.
Per questo motivo ho democraticamente deciso di eliminarlo definitivamente dal mio smartphone. Molte rom nelle opzione già offrono la possibilità di eliminarlo, in questo momento sto usando Jelly Bean “stock” e quindi devo toglierlo manualmente. La procedura è semplicissima e richiede solo i permessi di root e un file manager che consenta di accedere e scrivere in “system/bin” (io utilizzo Root Explorer).
- Aprire root explorer
- Tap su system
- Tap su bin
- Tap su “Installre R/W” per re
ndere scrivibile la directory - Tenere premuto su “bugmailer.sh” e selezionare “Rinomina”
- Rinominare, ad esempio, in “bugmailer.sh.bak”
- Riavviare il telefono.
Semplice, veloce e indolore!
---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!