Ebbene si..in questo periodo si lungo silenzio non ho resistito e ho provato la beta 14 prodotta da DrewGaren di Android 4.0 IceCream Sandwich.
Iniziamo col premettere che non è proprio una rom modificata: dall’sdk
è stata estrapolata e ricostruita questa beta. Il lavoro per renderlo compatibile al Google Nexus S è stato notevole e posso dire che funziona quasi tutto. Un po’ lentamente, con qualche FC, ma c’è tutto quello che serve per saggiare la bontà di questa prossima release di Android.
Premesso questo, posso iniziare a illustrare le novità che mi hanno più colpito iniziando dalla schermata di sblocco.
SBLOCCO
Premendo sul lucchetto al centro vengono visualizzate le due icone che permettono lo sblocco del terminale o l’accesso rapido alla fotocamera. L’aspetto è molto sobrio ma risalta subito nell’orologio il nuovo font inventato da Google: Roboto. Ho trovato molto chiaro questo font che non affatica assolutamente la lettura delle notifiche, dei menù e quant’altro.
HOME
Nella home screen si possono iniziare a vedere le prime novità: una dock fissa in basso (personalizzabile nei 4 tasti che circondano l’accesso al drawer) e dal box di ricerca su Google situato subito sotto la status bar e che non è eliminabile. Da notare la nuova gestione delle cartelle: basta sovrapporre due icone per creare automaticamente una cartella che le contenga entrambe. Nello screenshot mi è rimasto visualizzato il selettore del volume (che scompare da solo come al solito)
Ovviamente con un tap si apre la cartella contenente le app precedentemente inserite.
DRAWER
E’ nel drawer che si vede principalmente il distacco dalle precedenti versioni di android: in ICS lo scrolling non è più verticale ma si muove con un simpatico e curato effetto dissolvenza in orizzontale. Nella beta era affetto da qualche rallentamento ma sono certo che la versione ufficiale non sarà affetta da questo problema.
Da sottolineare l’accesso diretto al market con l’icona fissa in alto e la nuova gestione dei widgets: tappando sull’etichetta in alto compariranno con un piccola preview. Selezionandoli sarà poi possibile scegliere in quale delle 5 pagine posizionarli.
Google + è ovviamente di serie e sono molto curati i widget a lui dedicati.
CONTATTI
Completamente rivoluzionata la sezione telefonica: dalla gestione dei contatti, ai gruppi e al tastierino numerico. Tutto meravigliosamente nuovo, accattivante e sempre più semplice nell’utilizzo. Più l’ho provato e più questo ICS mi ha convinto. Credo che molti launcher smetteranno di essere sviluppati dopo questa release davvero ben curata e che abbandona un po’ la spartanità a cui ci aveva abituato Google fino ad oggi. Proprio per questo motivo temo che gli aggiornamenti sui terminali HTC o Sony Ericsson possano subire pesanti rallentamenti. Se ne dovrebbe salvare Motorola che con il nuovo RAZR ha finalmente abbandonato la motoblur.
IMPOSTAZIONI
Il menù impostazioni ha subito rilevanti modifiche sia in termini estetici che in termini pratici. Sicuramente la più notevole e meritevole è quella che monitorizza il traffico dati e la possibilità di gestirlo in maniera semplice.
Lascio parlare gli screenshots che sicuramente rendono meglio l’idea delle modifiche e delle funzioni implementate. Molto apprezzata, secondo me, la possibilità di cambiare la dimensione dei font.
TASK MANAGER
Tenendo premuto il softtouch Home non avremmo più le icone delle ultime applicazioni utilizzate ma appariranno gli screenshots (divisi per categoria) delle applicazioni che stanno girando in background. E’ sufficiente sfiorarle e “tirarle” verso i bordi del display per chiuderle.
FOTOCAMERA & ALTRO
La fotocamera ha implementato una nuova funzione: lo scatto panoramico. Davvero una funzione interessante (ma purtroppo non correttamente funzionante nel porting). Inseriti anche molti effetti più o meno simpatici da applicare alle foto scattate.
Altra funzione veramente interessante (specialmente per chi come noi smanetta particolarmente con questi devices) è la possibilità di eseguire screenshots semplicemente premendo POWER+VolDown. Una funzione più volte chiesta dagli utenti e che finalmente eviterà l’uso di applicazioni (seppur ottime) di terze parti.
Aggiunta anche un’applicazione per il montaggio video (purtroppo crasha nel porting) che dovrebbe permettere la creazione di brevi videoclip partendo da foto e clip video.
Non ho avuto modo di provare lo sblocco tramite riconoscimento facciale in quanto non funzionante, ma ne avrete sicuramente giàù letto molto a proposito.
Rivisto il browser e la gestione dei tab (finalmente con l’anteprima in stile Sense/iOS)
Piccolo esteregg presente anche in ICS: premendo velocemente sulla versione di android (nel menù info) apparirà una nuova immagine.
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa, ma davvero ci sarebbe da fare screenshots ogni secondo per rappresentare tutte le novità e le chicche grafiche/funzionali presenti. Non resta che aspettare che venga rilasciata la versione ufficiale per godere di tutte queste novità!
Piccolo update: oltre alla versione di DrewGaren pare ce ne sia un’altra (forse migliore) apparsa su XDA.
Mi dispiace non averla citata prima ma ne sono venuto a conoscenza solo ora nel tour giornaliero sul sempre ottimo TecnoPhone.it
Aggiornamento 28/11/2011: ho installato settimana scorsa il porting presente su XDA e devo dire che è realmente migliore rispetot a quella che ho citato nell’articolo. Proprio oggi ho fatto il salto dalla versione 1 alla 3 (che secondo l’autore è probabile che sia l’ultima che rilascerà) e sono rimasto colpito in primis per non aver dovuto fare nessun wipe (addirittura è comparso un “Aggiornamento in corso”) e sembra esser anche più fluida. Ovviamente qualche scatto resta ma teniamo sempre presente che non si tratta di una versione ufficiale!
---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!