Il canone RAI e l’199

Premetto che è una delle cose che odio di più, che ritengo più inutile e che mi da piu fastidio pagare. In una ipotetica scaletta di odio supera perfino il bollo auto.

Se poi per pagarlo devo pure fare i salti mortali, vien da Ma andiamo con ordine.

Mia madre ha un piccolo bar dotato di radio e television, pertanto è tenuta  pagare un canone maggiorato (se hai una partita iva in Italia chissà perchè tutti hann il diritto di spennarti). Certo, lo pagherebbe “volentieri” se solo qualcuno si degnasse di mandarle il bollettino. Iniziamo quindi le ricerche sul web e scopro due numeri di telefono da contattare per ogni evenienza : un simpatico 199 e uno 06. Quest’ultimo da contattare solo da cellulari o dall’estero. E’ ovvio che prima di chiamare un 199 tento la strada più economica a, sia da fisso Telecom che da cellulare Vodafone, mi sento rispondere di chiamare l’199.

Rassegnato compongo la numerazione oscena che dopo un messaggio gratuito che mi informa sui costi del servizio mi collega al classico risponditore. Essendo a pagamento la voce guida è molto lenta, causa colpi di sonno mischiati a scatti d’ira. Specialmente quando vuoi parlare con un operatore ma viene buttata giu la conversazione perchè “i tempi di attesa superano i 3 minuti”. 

Poi..guardo bene il nome del servizio che sto chiamando… “RispondeRai”… simpatico gioco di parole che a me fa venire solo in mente un bel “ti risponderai da solo perchè noi abbiamo altro da fare”.

Per dovere di cronaca ecco i costi direttamente dal sito RAI:

Componendo i seguenti numeri:

199.123.000

Si può chiamare la RAI per qualunque richiesta di informazioni o per esprimere opinioni.
Il servizio e’ attivo, con risponditore automatico, tutti i giorni, h 24.
Per le informazioni riguardanti gli abbonamenti il servizio con operatore è attivo dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 24,00 e la domenica dalle 14,00 alle 22,00.
Il costo della telefonata è a carico del chiamante ed è, su tutto il territorio nazionale, pari ad un importo massimo di 14,26 centesimi di euro al minuto, comprensivo di iva, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 18,30 e il sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00. Nelle rimanenti fasce orarie il costo del servizio e’ di 5,58 centesimi di euro al minuto.
Per le chiamate da rete mobile il costo e’ compreso tra 24,17 e 48,00 centesimi di euro al minuto con uno scatto alla risposta compreso tra 12,38 e 30,00 centesimi di euro a seconda dell’operatore mobile di accesso.

Dall’estero

Si può chiamare la RAI per qualunque richiesta di informazioni o per esprimere opinioni componendo il numero 0039 06-87408197 per chi chiama dall’estero o da telefono cellulare eventualmente non abilitato a chiamare il nr. 199.123.000.
Il costo e’ a totale carico del chiamante e varia a seconda delle tariffe del carrier da cui origina la chiamata o dal contratto dell’operatore di telefonia mobile.

Tutto ciò lo trovo assurdo. Trovo assurdo dover rincorrere per pagare una cosa tanto inutile, che offre un servizio di dubbio gusto, che strapaga ospiti internazionali per andare a Sanremo per lavare i piedi alla conduttrice (la storia di John Travolta non è ancora andata giù). Posso ancora ancora tollerare la pubblicità.  Ma la cosa più ridicola, e che credo non si sia mai vista da nessuna parte, è un servizio pubblico che risponde solo ad un 199! Rendiamoci conto del punto a cui siamo arrivati.

---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!