Status Net

Da qualche giorno sto dando un’occhiata a Status Net, una piattaforma open source per il microblogging.

Iniziamo col dire cos’è e a cosa serve il microblogging: si tratta di semplici e brevi messaggi in stile sms. Un esempio conosciutissimo è Twitter, usato da milioni di persone nel mondo e che nell’ultimo anno ha preso sempre più piede anche in Italia.

A cosa serve? A lanciare un’idea, a promuovere in modo rapido un servizio o un prodotto, a propagare un pensiero o una citazione. Le possibilità di marketing sono infinite. Ma anche le applicazioni più ludiche, come la creazione di piccole community di amici, compaesani e via dicendo non ne sono escluse.

Un po’ per gioco e un po’ per curiosità ho installato sul server all’indirizzo http://rt.aklab.org tramite softaculous, un installare messo a disposizione dal mio provider per consentire installazione standalone in pochi passi. Un’altra installazione più professionale la si può vedere su www.identi.ca ed è gestita totalmente dal team di sviluppo di StatusNet.

La piattaforma è molto semplice ma necessita di alcune modifiche per funzionare come dovrebbe. La prima cosa è la creazione del file .htaccess per iniziare a eliminare lo scomodo e antiestetico /index.php/ dalle path. Oltretutto questo /index.php/ va sistemato perché crea qualche problema di link nei profili richiamati cliccando sui nome utente.

Prima cosa da fare è rinominare il file htaccess.sample in .htaccess (o integralo nel proprio se già presente) e modificare leggermente il config.php

Di seguito posto il mio config.php con le aggiunte fatte seguendo il forum ufficiale per velocizzare leggermente il caricamento della struttura: appena installato ci volevano ben 30 secondi prima che il browser caricasse tutto ma cosi facendo riusciamo a ridurla a una decina di secondi (che è comunque troppo).

<?php

if (!defined(‘STATUSNET’) && !defined(‘LACONICA’)) { exit(1); }

 

$config[‘site’][‘name’] = ‘AKLab Real Time’;

$config[‘site’][‘fancy’] = true;

$config[‘site’][‘server’] = ‘rt.aklab.org’;

$config[‘site’][‘path’] = ”;

unset($config[‘plugins’][‘default’][‘Geonames’]);
unset($config[‘plugins’][‘default’][‘OStatus’]);
unset($config[‘plugins’][‘default’][‘OpenID’]);

 

$config[‘db’][‘database’] = ‘mysql://dati_mysql;

 

$config[‘db’][‘type’] = ‘mysql’;

 

Ci lavorerò ancora su e per ora resta attivo in fase beta testing. Una cosa positiva che ho trovato è la presenza dell’apposita App nell’android market oltre che nell’appstore totalmente configurabile anche per i server “casalinghi” come il mio.

---
Una VPN economica, veloce, sicura e affidabile? Prova Surf Shark!. Uno sconto dell'82% per gli utenti di aklab.org!
--
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti e condividi il post sui social!
---
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Non perdere nessun post: iscriviti al canale Telegram e alla pagina Facebook!